L'elettronica di potenza a controllo digitale per veicoli elettrici, permette la continua ricarica della batteria dei servizi a bassa tensione (12-24-48 V) prelevando energia dalla batteria di trazione ad alta tensione del veicolo. La tecnica del totale isolamento galvanico mediante trasformatori ad alta frequenza permette di adempiere a tutti gli obblighi di normativa di sicurezza relativa ai veicoli a batteria. Quando si pensa a un veicolo elettrico a batteria non è immediato intuire quanto sia importante la modifica dei sistemi ausiliari e della loro alimentazione. In prima battuta, in effetti, si può pensare a un veicolo elettrico come a uno tradizionalmente...

Un powertrain elettrico è composto di diversi elementi; schematicamente da un motore elettrico, un sistema elettronico di azionamento del motore stesso e una batteria di alimentazione. Il sistema deve poi comprendere in qualche modo anche un dispositivo caricabatteria, tipicamente dalla rete elettrica tramite una wallbox o similari, e una logica di comando e controllo del veicolo che coordini tutte le varie funzioni. Piccoli veicoli quali uno scooter necessitano di un elevato grado di integrazione tra i componenti e di sfruttare al meglio le caratteristiche della trazione elettrica, quale ad esempio la possibilità di non utilizzare un variatore continuo o un cambio...

L’utilizzo dei dispositivi FuelCell in ambito nautico è previsto nel medio futuro in diverse modalità. Se da un lato si può pensare che la FuelCell possa agire da Range Extender di uno stack di batterie che alimenta il powertrain di una barca/nave a propulsione elettrica, va tenuto conto che le esigenze di un natante anche da diporto comprendono le utenze legate al cosiddetto “hotel di bordo”, ovvero tutti i carichi ausiliari oltre alla propulsione quali illuminazione, frigoriferi, sistemi di sollevamento e quant’altro. Tutti questi sistemi possono essere alimentati da stack di batterie che a loro volta alimentano opportuni inverter per la...

Tra i veicoli elettrici a batteria, quelli nei quali è più probabilmente previsto l’utilizzo delle Fuel Cell come range-extender nel prossimo futuro sono i veicoli pesanti, ovvero camion e autobus di lunga linea, in virtù della loro massa elevata e, soprattutto, del profilo di missione improntato a lunghe percorrenze senza sosta per ricarica che renderebbero eccessivamente onerosa l’installazione di batterie sufficienti a completarlo. I costruttori di veicoli elettrici non hanno normalmente il know-how necessario all’integrazione e alla gestione del sistema FuelCell + Convertitore di gestione, integrazione di cui quindi tendono a farsi carico i costruttori della FuelCell stessa, in modo da...