Chiudiamo il lungo viaggio verso la nuova era della transizione energetica con la seconda parte della videointervista sull’elettronica di potenza e Smart Grid. In quest’ultimo appuntamento, Maurizio Melis incontra Alessandro Barone – Coordinatore di Flexibility Lab - Enel GI&N che risponde alle seguenti domande....

Se nella guerra delle correnti, che a inizio ‘900 oppose Tesla ed Edison, la corrente alternata (AC) uscì vincitrice diventando lo standard mondiale di trasmissione dell’energia elettrica, fu perché all’epoca non esisteva l’elettronica di potenza, senza la quale innalzare la tensione poterla trasmettere su grandi distanze, e poi riabbassarla per fornirla alle varie utenze, era quasi impossibile in corrente continua (DC)....

In futuro la presenza di milioni di veicoli elettrici collegati alla rete (per esempio durante la ricarica notturna) formerà una enorme batteria distribuita, sulla quale il sistema elettrico potrà contare per svolgere le proprie attività tese a stabilizzare, bilanciare e rendere più performante la rete....

Lo storage in batteria di grandi quantità di energia elettrica è una delle novità più rilevanti del sistema elettrico in divenire, ed è reso necessario sia dalla discontinuità delle fonti rinnovabili, che richiede dei vasi di compensazione energetici per i momenti in cui la produzione scarseggia, sia dall’elettrificazione dei mezzi di trasporto, automobile in primis....

La principale sfida che il sistema elettrico deve affrontare per completare la transizione energetica dipende dal fatto che le principali fonti rinnovabili non sono programmabili: in altre parole il vento e il sole non si comandano....

Oltre che a bordo dei veicoli, l’elettronica di potenza è molto presente anche nell’infrastruttura di ricarica, ovvero nelle colonnine elettriche e nell’infrastruttura retrostante. Le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, infatti, sono molto più che delle semplici “prese della corrente”...

I veicoli a idrogeno sono veicoli spinti da motori elettrici; l’energia elettrica per i motori viene prodotta a bordo grazie a un pacco di celle a combustibile (Fuel Cell) che combinano idrogeno e ossigeno in modo controllato, producendo energia elettrica con altissima efficienza....