L'elettronica di potenza a controllo digitale per veicoli elettrici, permette la continua ricarica della batteria dei servizi a bassa tensione (12-24-48 V) prelevando energia dalla batteria di trazione ad alta tensione del veicolo. La tecnica del totale isolamento galvanico mediante trasformatori ad alta frequenza permette di adempiere a tutti gli obblighi di normativa di sicurezza relativa ai veicoli a batteria. Quando si pensa a un veicolo elettrico a batteria non è immediato intuire quanto sia importante la modifica dei sistemi ausiliari e della loro alimentazione. In prima battuta, in effetti, si può pensare a un veicolo elettrico come a uno tradizionalmente...

Gli aspetti legati alla sostenibilità e al risparmio energetico rappresentano alcuni degli elementi trainanti della vision di DKC e definiscono i cardini evolutivi su cui l’azienda sta fondando il suo sviluppo. La gestione dell’illuminazione pubblica è uno dei fronti sensibili su cui il Gruppo ha investito risorse e know-how, coniugando efficienza, sicurezza e tutela dell’ambiente. A questo proposito, la Linea Conchiglia di DKC ha ampliato la sua gamma con i quadri delle serie GP (a 1 vano) e GPM (a 2 vani sovrapposti), che permettono il comando generale degli impianti di illuminazione pubblica stradale indipendentemente dal tipo di lampada impiegato. Grazie...

DKC sarà tra i protagonisti dell’11°edizione della kermesse che a Parma vede accorrere i principali player del comparto manifatturiero per uno scambio di know how e innovazione. Inizia il countdown per l’appuntamento più atteso in fatto di automazione e digitalizzazione: SPS Italia, infatti, aprirà nuovamente i battenti dal 23 al 25 maggio 2023 a Fiere di Parma. “Innovativa per vocazione” è il claim che introduce questa undicesima edizione, che affronterà il tema sempre più attuale dell’industria intelligente e sostenibile, ospitando le più importanti aziende attive nell’ambito dell’automazione, del digital software, della robotica e della meccatronica. La direzione è quella dell’Industry 5.0, dove...

La Linea RamBlock di DKC amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo e aggiunge nuove performance alla propria gamma. L’azienda ha infatti progettato e prodotto i kit antisismici per gli armadi componibili CQE destinati ai quadri elettrici per le applicazioni di automazione industriale e la distribuzione a bassa tensione in zone a rischio sismico. Gli armadi componibili CQE sono tra i fiori all’occhiello della Linea RamBlock e si distinguono per la loro modularità, per la flessibilità e la capacità di essere personalizzati in base alle diverse necessità di utilizzo e di layout: caratteristiche che rendono gli armadi ottimi alleati per impieghi indoor...

La scelta del giusto armadio industriale è determinante quando si deve realizzare un quadro da inserire all’interno di un impianto. A seconda delle specifiche definite dai progettisti, chi si occupa dell’assemblaggio dei quadri deve saper individuare le caratteristiche principali che gli permettono di capire se un tipo di armadio industriale è idoneo o meno per il lavoro che deve svolgere.     Vediamo le principali tipologie degli involucri in cui si possono alloggiare quadri elettrici, computer e altri apparati.

L’estremo dinamismo che caratterizza il mercato del settore elettrotecnico e dell’automazione industriale trova in DKC un partner altamente competitivo, aggiornato sulle necessità più stringenti e sulle soluzioni più all’avanguardia. Tra le serie di prodotto che hanno contribuito a decretare il successo del Gruppo in oltre 20 anni di attività, la Linea RamBlock occupa una posizione di riguardo e si conferma come la soluzione ideale per quei contesti industriali e bordo macchina per la distribuzione di energia a bassa tensione in cui sia necessario ospitare apparecchiature elettriche e computer, o fungere da quadro di comando, con sicurezza, efficienza, versatilità e durevolezza. Ampia e...

Gli armadi per quadri elettrici devono rispettare precise norme per garantire resistenza e sicurezza, caratteristiche fondamentali quando si progettano impianti in contesti industriali o infrastrutturali. È il costruttore a dover indicare chiaramente il rispetto delle leggi e degli standard, ma la normativa degli armadi per quadri elettrici deve essere conosciuta anche da coloro che li utilizzano, ad esempio i quadristi.     Norma CEI EN 62208: analisi degli armadi e metodo di classificazione Gli armadi per quadri elettrici devono rispettare i parametri imposti dalla CEI EN 62208 “Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione Prescrizioni generali”, che prende in...

DKC sarà presente, dal 17 al 21 aprile, all’Hannover Messe 2023, uno dei più importanti appuntamenti europei e internazionali per il mondo dell’industria e dell’automazione. L’affermazione dell’Industria 4.0 e delle sue emancipazioni fanno da traino a temi di forte attualità, che toccano le dinamiche legate all’energia – dalla sua gestione alle fonti rinnovabili – e quelle dell’AI&Machine Learning, che promette un nuovo cambio di passo nei più importanti settori economici e commerciali. DKC porta il suo know how alla kermesse tedesca, per offrire tutta l’eccellenza tecnologica che la sua produzione Made in Italy sa garantire, e per cogliere nuovi input determinanti per...

E.Charger è il dispositivo di ricarica auto innovativo, progettato e realizzato da DKC Energy. Questo sistema avanzato, disponibile in versione monofase e trifase, offre un'esperienza di ricarica semplice e intuitiva per utenti privati e per aziende. Con la sua tecnologia all'avanguardia, E.Charger garantisce una ricarica efficiente e sicura per le auto elettriche, con un’ottimizzazione della gestione e un controllo di costi e consumi puntuale. Si contraddistingue per il suo design essenziale, che lo rende adatto a qualsiasi ambiente; gli elevati standard di progettazione, poi, garantiscono una funzionalità continua sia in interno che in esterno, rendendo il dispositivo estremamente flessibile. E.Charger è facile...