La guaina metallica 607D e i raccordi universali per tubi flessibili (6014 - 6015 - 6115 - 6024 – 6025) della Linea Cosmec hanno ottenuto la certificazione UL Recognized Component per i mercati di Stati Uniti e Canada. Il riconoscimento, che risponde agli standard proposti all’interno delle Norme UL 1696 e CSA C22.2 No. 227.3-15 relativamente al loro potenziale rischio di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico, consente di accedere ai mercati internazionali in forma privilegiata, garantendo quei requisiti di massima affidabilità necessari durante la costruzione di un sistema di protezione per cavi elettrici. La certificazione UL si va ad aggiungere...

Giovedì 22 giugno DKC ha presentato ufficialmente il nuovo Catalogo Gallerie, frutto dell’evoluzione dell’offerta prodotti che l’azienda propone ai professionisti del settore. All’interno, DKC presenta differenti soluzioni dedicate al settore delle gallerie stradali e autostradali, studiate per offrire ai propri clienti una proposta coordinata e della migliore qualità Made in Italy. Si tratta di prodotti affidabili, sicuri, innovativi e altamente performanti, in grado di rispondere alle esigenze installative di un settore sempre più competitivo che ha bisogno di affiancare sicurezza a flessibilità e personalizzazione a standard evoluti. A cominciare dalle canalizzazioni metalliche della Linea Combitech e all’ampia gamma di sistemi di protezione...

L’ampia gamma di armadi industriali DKC è pensata per soddisfare le principali necessità delle aziende utilizzatrici. Per alcune applicazioni particolari, però, si rendono necessari armadi con caratteristiche tecniche e dettagli estetici unici. DKC, attraverso la Linea RamBlock dedicata alle soluzioni per automazione industriale, bordo macchina e infrastrutture IT, offre ai propri clienti la possibilità di ottenere prodotti personalizzati in base a specifiche esigenze.     DKC: dagli armadi standard a quelli customizzati I principali lavori di personalizzazione eseguiti da DKC partono dall’elaborazione di prodotti standard secondo quattro macro-aspetti tecnici: Foratura sul corpo del prodotto; Verniciatura con colori fuori standard; Montaggio di accessori normalmente forniti a...

Una nuova certificazione si aggiunge alle qualifiche di sicurezza, efficienza e affidabilità della Linea Combitech: si tratta della certificazione UL per il mercato statunitense, ottenuta per la passerella a filo metallico F5. La certificazione UL indica l’idoneità dei prodotti relativamente al loro potenziale rischio di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico, secondo le normative richieste dal Paese d’ingresso. DKC ha voluto dotare di questa qualifica una delle sue linee produttive più conosciute e apprezzate dai principali mercati internazionali, per aprirsi alle opportunità del mercato statunitense e offrire ai propri prodotti un ulteriore elemento di distinzione e definire DKC quale partner ideale per...

L’attenzione verso gli aspetti energetici ed elettronici dei settori dell’automazione industriale, delle infrastrutture IT ed elettrotecnico traina il dipartimento di Ricerca&Sviluppo di DKC, orientato a trovare soluzioni all’avanguardia per mercati sempre più dinamici e trasversali. Ecco, dunque, che una novità va ad ampliare la Linea RamBatt dedicata alla conversione energetica: si tratta della serie TRIO XTG, appartenente ai gruppi di continuità in versione trifase. È sempre più importante, infatti, garantire protezione e sicurezza da interruzioni di corrente e altri potenziali disturbi elettrici ai sistemi informatici che, complice la rivoluzione industriale 4.0, hanno significativamente aumentato la loro presenza nei sistemi industriali e hanno...

Alto livello di controllo, alti valori di performance, alta qualità estetica e un basso consumo energetico. Con queste premesse, DKC ha presentato a SPS Italia le novità della Linea RamKlima: il restyling dei condizionatori da parete indoor e i nuovi condizionatori con tecnologia a inverter. La forte spinta all’automazione e alla digitalizzazione che ha generato la rivoluzione industriale 4.0 ha comportato un’implementazione dei quadri elettrici industriali, con conseguente necessità di controlli ancora più meticolosi della temperatura e dei consumi elettrici, anche in presenza di carichi termici variabili. DKC, da sempre attenta a rispondere alle esigenze dei propri clienti, ha offerto una risposta...

L'elettronica di potenza a controllo digitale per veicoli elettrici, permette la continua ricarica della batteria dei servizi a bassa tensione (12-24-48 V) prelevando energia dalla batteria di trazione ad alta tensione del veicolo. La tecnica del totale isolamento galvanico mediante trasformatori ad alta frequenza permette di adempiere a tutti gli obblighi di normativa di sicurezza relativa ai veicoli a batteria. Quando si pensa a un veicolo elettrico a batteria non è immediato intuire quanto sia importante la modifica dei sistemi ausiliari e della loro alimentazione. In prima battuta, in effetti, si può pensare a un veicolo elettrico come a uno tradizionalmente...

Gli aspetti legati alla sostenibilità e al risparmio energetico rappresentano alcuni degli elementi trainanti della vision di DKC e definiscono i cardini evolutivi su cui l’azienda sta fondando il suo sviluppo. La gestione dell’illuminazione pubblica è uno dei fronti sensibili su cui il Gruppo ha investito risorse e know-how, coniugando efficienza, sicurezza e tutela dell’ambiente. A questo proposito, la Linea Conchiglia di DKC ha ampliato la sua gamma con i quadri delle serie GP (a 1 vano) e GPM (a 2 vani sovrapposti), che permettono il comando generale degli impianti di illuminazione pubblica stradale indipendentemente dal tipo di lampada impiegato. Grazie...

DKC sarà tra i protagonisti dell’11°edizione della kermesse che a Parma vede accorrere i principali player del comparto manifatturiero per uno scambio di know how e innovazione. Inizia il countdown per l’appuntamento più atteso in fatto di automazione e digitalizzazione: SPS Italia, infatti, aprirà nuovamente i battenti dal 23 al 25 maggio 2023 a Fiere di Parma. “Innovativa per vocazione” è il claim che introduce questa undicesima edizione, che affronterà il tema sempre più attuale dell’industria intelligente e sostenibile, ospitando le più importanti aziende attive nell’ambito dell’automazione, del digital software, della robotica e della meccatronica. La direzione è quella dell’Industry 5.0, dove...

La Linea RamBlock di DKC amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo e aggiunge nuove performance alla propria gamma. L’azienda ha infatti progettato e prodotto i kit antisismici per gli armadi componibili CQE destinati ai quadri elettrici per le applicazioni di automazione industriale e la distribuzione a bassa tensione in zone a rischio sismico. Gli armadi componibili CQE sono tra i fiori all’occhiello della Linea RamBlock e si distinguono per la loro modularità, per la flessibilità e la capacità di essere personalizzati in base alle diverse necessità di utilizzo e di layout: caratteristiche che rendono gli armadi ottimi alleati per impieghi indoor...